Anno: 2004

Il cretino in sintesi

Il cretino in sintesi

Franco Lucentini  Carlo Fruttero
Saggio, Italia 2002
299 pp.
Prezzo di copertina € 15
Editore: Mondadori, 2002
ISBN 8804502924

Il cretino in sintesi  “La madre del cretino è sempre incinta”, dice un antico proverbio, ed è da questa ipotesi che si sviluppa questo saggio. Dai leggendari sette peccati capitali fino ad arrivare ai recentissimi mondiali di calcio in Giappone, si ripercorre la storia umana del “cretino”, che rispecchia senz’altro l’uomo comune, studiato e osservato in tutti gli aspetti della sua vita, pubblica e privata. Si affrontano gli argomenti più disparati, dal “gratta e vinci”, gioco brevettato per una clientela di minori mentali, ad uno dei principi enunciati da Napoleone, (e forse tuttora valido) secondo cui “alla folla bisogna offrire feste rumorose, perché gli imbecilli amano i rumori e la folla è fatta di imbecilli”. In brevi paragrafi, sono elencati in maniera incessante tutti i difetti del “cittadino”, e, nello specifico, quelli della donna e dell’uomo. Le donne, ad esempio, non sono “mai contente, mai tranquille, sempre a volere qualche altra cosa, a rimpiangere una situazione, un’altra camicetta, un’altra estate, un altro parrucchiere”. Nulla sfugge all’occhio critico degli autori, che ci regalano, dopo una sintetica discussione su questioni linguistiche, un breve dizionario politico che ha l’intento di fornire “un elenco di luoghi comuni da proibire, volenteroso discendente dell’Indice istituito da papa Paolo IV nel 1559”.

Leggi Leggi

Aneliti

Aneliti

Un vento caldo mi circonda
portando in sé il profumo
della tua pelle, come brezza
di primavera dolciastra.
  Notte d’inverno riscaldata
e strapazzata da un anelito
di passione, voglia di correre
davanti al tempo, di strapparti
una lacrima ed un sorriso.
  Nettare dei miei desideri,
i tuoi occhi mai stanchi corrono
altrove, dove niente può
fermarli e solo il pensiero
può raggiungerli. Bramosia
di sfiorarti, ricordi d’amore,
turbolenti moti mentali.
  Idee dette a un pezzo carta…

Nicola Marinelli

Doppio Click

Doppio Click

Roberto Motta
Romanzo, Italia 2002
180 pp.
Prezzo di copertina € 11
Editore: OTMA, 2002

doppio click In uno dei mille uffici del centro storico di Milano, in una importante società, Alessandro Molgora, un trentacinquenne milanese, è responsabile dei sistemi informatici. La sua vita, frenetica ma abitudinaria, sta per cambiare in modo imprevedibile. Alex riceve un inatteso invito ad una cena, organizzata dal Dipartimento di Scienza dell’Informazione, dove dieci anni prima si era laureato.

Leggi Leggi

Polo Provinciale per le Malattie Rare

Polo Provinciale per le Malattie Rare

Ospedale SS. Salvatore di Palombara Sabina  – ASL RMG
Lunedì 5 luglio ore 12 si inaugura il primo Polo Provinciale per le Malattie Rare.

Secondo l’O.M.S. le così dette “malattie rare” sarebbero non meno di 5000, la maggior parte delle quali legate ad un’anomalia genetica.

La definizione stessa causa problemi di omogeneità e di classificazione, in quanto, a seconda delle tecniche e delle possibilità diagnostiche, si assiste spesso ad una variazione dell’elenco delle malattie, che entrano ed escono costantemente dalla lista.

Il fenomeno è indubbiamente fonte di un problema sociale di grande emergenza, poiché provoca la discriminazione dei sistemi di welfare nei confronti di tale gruppo di malattie “abbandonate”; ma se
ciascuna malattia, studiata singolarmente, affligge meno di 5 individui su 10.000, l’insieme di tutte le patologie rare coinvolge il 10% dei malati cronici: in Italia si calcola che circa 2.000.000 di persone, tra malati e famigliari, convivano con questo problema.

La struttura del Polo Provinciale, fortemente voluta dall’Assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Roma, On. Claudio Cecchini, in accordo con il Direttore Sanitario della ASL ROMAG Dr. Massimo Foglia, nasce da un’intuizione della dott.ssa Maria Grazia Passuello, Vice Presidente Vicaria della precedente giunta provinciale che, nel corso del 2002 affidò all’I.P.R.S. l’incarico di svolgere un’indagine conoscitiva all’interno del territorio provinciale per verificare la consistenza del fenomeno.

Leggi Leggi

Sogni di golf

Sogni di golf

John Updike
Racconti, Stati Uniti 1996
213 pp.
Prezzo di copertina € 7,50
Traduzione: Laura Noulian
Editore: Guanda, 2003
ISBN 88-8246-616-7

Sogni di golf  “Il golf ci fa riflettere sulla nostra avidità, oltreché sulla nostra mancanza di fede. Nel ricordare un giro, tralasciamo il putt di sessanta centimetri che abbiamo mancato e l’approccio che chiaramente è scivolato nel bunker come se questi colpi non li avessimo sferrati noi, e ci soffermiamo, ma senza gratitudine, sul colpo colwedge che in qualche modo è riuscito a mandare la pallina sul green, e sul drive in cui la pallina, rimbalzando sul paletto che segna i limiti del campo, è tornata in mezzo al fairway”.

Leggi Leggi