Anno: 2006

The libertine / Il libertino

The libertine / Il libertino

libertine 

Si tratta di un film ambientato nell’Inghilterra della restaurazione, periodo politicamente difficile e moralmente discutibile, e narra la vera storia John Wilmot, conosciuto come il Conte di Rochester, consigliere e amico di re Carlo II e noto poeta satirico del XVII Secolo.

Leggi Leggi

Monica Guerritore – Giovanna D’Arco

Monica Guerritore – Giovanna D’Arco

giovanna d'arco   La figura di Giovanna d’Arco si staglia nell’immaginazione collettiva con la forza del mito, ancora per quel poco tempo che i mezzi di comunicazione di massa concederanno alla cultura. Poi anche la santa martire dell’integralismo cattolico scomparirà dietro le sigle dei “reality” televisivi, in compagnia di tanti altri che la scuola pubblica ha dimenticato per amor di globalizzazione.
In questa potente figura gli elementi del mito sono tutti presenti: la giovinezza, la povertà, la determinazione, la chiamata di Dio, la riscossa dalla condizione di servitù, la fine, la scomparsa di ogni sua traccia.

Leggi Leggi

Il medico dei pazzi

Il medico dei pazzi

di Eduardo Scarpetta, con Carlo Giuffré; regia di Carlo Giuffré
al Teatro Quirino di Roma

giuffrèO medico d’e’pazze” è la riedizione in lingua napoletana di una celebre pochade francese. Il protagonista Felice Sciosciammocca, sindaco di Roccasecca, si reca a Napoli per visitare l’ospedale dei pazzi che il nipote Ciccillo afferma di avere costruito, fingendosi medico per ottenere i denari necessari ad una vita lussuosa e libertina. Ciccillo conduce lo zio alla pensione Stella, spacciandola per l’Ospedale e confidando nell’eccentricità degli ospiti.

Leggi Leggi

La Pala della Crocifissione di Lorenzo Lotto

La Pala della Crocifissione di Lorenzo Lotto

pala crocefissione lorenzo lotto   Chiesa di Santa Maria in Telusiano (sec. XIV) Monte San Giusto (MC)

Lorenzo Lotto è stato uno dei grandi pittori rinascimentali italiani. Nato a Venezia nel 1480, dopo una preparazione all’arte ottenuta nell’ambiente di Giovanni Bellini, si trasferì nel 1506 nel territorio marchigiano chiamato a dipingere temi sacri per i frati di San Domenico a Recanati;  dopo una vita errabonda tra Roma, le Marche, la Lombardia ed il Veneto, stanco e psichicamente malato tornò a Loreto dove morì nel 1556. I suoi lavori sono conservati nei musei del mondo ma quelli “marchigiani” rimangono nelle pinacoteche e nelle chiese del territorio; in particolar modo a Loreto, Recanati, Iesi. A Monte San Giusto si ammira uno dei suoi più grandi capolavori: la straordinaria pala della Crocifissione.

Leggi Leggi

Reinas

Reinas

reinas     Un film di Manuel Gómez Pereira

Teorema: come può cambiare una società cattolica, un po’ fascista, perbenista, consumistica e liberista dopo il ciclone Zapatero?
Risposta: non cambia; rimane cattolica, un po’ fascista, perbenista, consumistica e liberista.
Nella Spagna dei giorni nostri, cinque madri si recano ai matrimoni dei propri figli, organizzati in pompa magna nell’albergo specializzato; che c’è di strano? Nulla se non il fatto che si tratta di matrimoni gay.

Leggi Leggi