Categoria: Arti figurative

Ottobrate romane

Ottobrate romane

Le Ottobrate romane erano feste che chiudevano la vendemmia: nella Roma pontificia, la tradizionale gita tra vigne e osterie furoreggiò in tutto il XIX secolo come forma di svago ed evasione per nobili e popolani, mescolati nella più sfrenata e sensuale allegria.

Leggi Leggi

Vermeer, il secolo d’oro dell’arte olandese

Vermeer, il secolo d’oro dell’arte olandese

ragazza con l'orecchino di perla

“Muore giovane chi è caro agli dei” è il verso di Menandro forse più abusato: si propone, così frequentemente da diventare banale, ogni qual volta si rintraccino le impronte di un personaggio che, in qualche modo, abbia lasciato un ricordo indelebile, a maggior ragione se in un tempo molto breve. Si può affermare così anche per Jan Vermeer, il grande pittore olandese vissuto nel pieno del XVII secolo e le cui opere, pochissime, resteranno fulgide e splendenti nella storia dell’arte figurativa. Pur non essendo studiosi, ma semplicemente innamorati delle arti figurative, ci avventuriamo nella descrizione della mostra romana che, dal 27 settembre fino al 20 gennaio del 2013, impreziosisce le Scuderie del Quirinale (in via XXIV maggio).

Leggi Leggi

La Pala della Crocifissione di Lorenzo Lotto

La Pala della Crocifissione di Lorenzo Lotto

pala crocefissione lorenzo lotto   Chiesa di Santa Maria in Telusiano (sec. XIV) Monte San Giusto (MC)

Lorenzo Lotto è stato uno dei grandi pittori rinascimentali italiani. Nato a Venezia nel 1480, dopo una preparazione all’arte ottenuta nell’ambiente di Giovanni Bellini, si trasferì nel 1506 nel territorio marchigiano chiamato a dipingere temi sacri per i frati di San Domenico a Recanati;  dopo una vita errabonda tra Roma, le Marche, la Lombardia ed il Veneto, stanco e psichicamente malato tornò a Loreto dove morì nel 1556. I suoi lavori sono conservati nei musei del mondo ma quelli “marchigiani” rimangono nelle pinacoteche e nelle chiese del territorio; in particolar modo a Loreto, Recanati, Iesi. A Monte San Giusto si ammira uno dei suoi più grandi capolavori: la straordinaria pala della Crocifissione.

Leggi Leggi