Categoria: Cinema

Il colibrì

Il colibrì

Non ho letto il romanzo di Veronesi l’estate in cui ha vinto il premio Strega, cioè nel 2020; l’ho letto invece ora, a distanza di due anni, stimolato dalla domanda di una persona che mi ha chiesto un parere. Questa persona ha visto anche il film di Francesca Archibugi. Confesso di aver provato più interesse per quella domanda, che per il premio Strega: mi ha indotto a leggere l’importante best seller, edito dalla Nave di Teseo. Rimango affascinato dai vincitori dei premi letterari, che stimo a prescindere; pertanto, mi affretto subito ad affermare la qualità della scrittura e dell’impostazione, per rivedere il giudizio a fine lettura, cercando un significato oltre le parole: sarà deformazione professionale.

Leggi Leggi

Sognando il gatto

Sognando il gatto

Ho sentito parlare di questo libro – apparentemente dedicato ai ragazzi tra i 10 e i 13 anni – per ben due volte nelle trasmissioni di Radio3. L’autore, Mario Desiati, ha recentemente vinto il Premio Strega con Spatriati e, pertanto, merita la massima attenzione: questo significa innnanzitutto invidia, la mia. Non so come si faccia a vincere un premio, mi sembra impossibile, e ammiro chi riesce. Immagino sia importante affrontare quelle pagine scritte cercando di carpirne il segreto; però di Spatriati parlerò in un’altra occasione.

Leggi Leggi

37’2 le matin

37’2 le matin

Il libro racconta una storia d’amore impossibile che, tuttavia, si realizza.

Perché l’amore è impossibile? O sembra esserlo, per lo meno tra persone di sesso diverso? La risposta, pur se complicatissima, è semplice: maschio e femmina vivono – di fatto – in due mondi differenti che si toccano solo attraverso i rapporti sessuali.

Il protagonista, aspirante scrittore, si è innamorato di una bellissima ragazza, Betty, che ha gli occhi verdi e fa di mestiere la cameriera affascinante e rabbiosa. Il protagonista riferisce in prima persona, ma di sé non dice nulla: sappiamo solo che ha trentacinque anni e anche questa informazione è acquisita in maniera indiretta, a causa di una caduta rovinosa e in un altro frangente di scarso significato. Sappiamo anche che le donne gli si offrono.

Leggi Leggi

Precious

Precious

Precious, Preziosa, è un nome abbastanza stravagante e segue una frequente consuetudine dei ghetti neri – e di alcune province italiane – in cui si sbizzarrisce la fantasia di genitori poveri culturalmente ed economicamente perché, spesso, questo è l’unico elemento di valore che si è in grado di consegnare alla prole.

Precious, protagonista del romanzo di Sapphire, è un’adolescente svalutata, disprezzata, violentata; ella stessa sente di essere priva di valore, una macchia nera. Racconta la propria storia in modo semplice e sconcertante: ha sedici anni e ne dimostra almeno trenta; è nera, povera, grassa. Si reca testardamente a scuola per sfuggire alla madre, ma è rimasta analfabeta.

Leggi Leggi

Tolo tolo

Tolo tolo

Checco Zalone parla dell’italiano medio, l’italiano di cui ci si vergogna perché si teme di assomigliarvi: chi ricorda la cosiddetta commedia all’italiana a sfondo sociale, che per decenni ha descritto il nostro paese attraverso la cinematografia grottesca di Alberto Sordi e del primo Carlo Verdone,

Leggi Leggi