Categoria: Cinema

Amadeus LIVE

Amadeus LIVE

Andando ad assistere alla proiezione del film Amadeus in versione originale sottotitolata, nell’Auditorium del Parco della Musica di Roma, ci domandavamo come mai fosse programmata questa serata così interessante in una data all’apparenza insignificante: la risposta ci è venuta da un articolo di giornale che ricorda e celebra il grande regista Miloš Forman, scomparso due mesi fa, per il quale l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ha deciso di organizzare due serate “evento” (20 e 21 giugno) con la proiezione della versione Director’s Cut 2002 del film (la prima è datata 1984) musicata e cantata dal vivo dall’Orchestra e dal Coro.

Leggi Leggi

Il Flauto magico alla ROH

Il Flauto magico alla ROH

Abbiamo assistito alla rappresentazione del Flauto Magico di Mozart, messo in scena alla Royal Opera House (ROH) di Londra. Il fatto corrisponde a realtà: non abbiamo preso un aereo né ci siamo allontanati da casa se non per qualche centinaio di metri… l’affermazione non è poi così eclatante in quanto, già da alcuni anni, esiste un accordo tra la prestigiosa istituzione inglese – che gestisce anche un canale Youtube (Royal Opera House Youtube Channel) – e svariate società di distribuzione cinematografica operanti in diversi paesi del mondo, per la trasmissione in diretta digitale della stagione operistica e di balletti.

Leggi Leggi

Il padre d’Italia

Il padre d’Italia

Sono andato a vedere questo film – ed ho invitato qualcuno ad accompagnarmi a suo rischio e pericolo – attratto dal titolo ingannevole e immaginando chissà cosa: un ‘temone’ sulla figura paterna, una visione sociale del ruolo attuale di padre… l’argomento non era quello sperato, sebbene comunque tratti l’argomento della paternità e tenti di aggiungere un punto di vista vagamente originale. Però il titolo andrebbe corretto: Il padre di Italia, senza apostrofo, sarebbe più esplicito essendo, Italia, una creaturina nata prematura ed abbandonata dalla madre in ospedale…

Leggi Leggi

Florence

Florence

La produzione cinematografica mondiale è ampia ed i suoi ritmi sono incessanti; il consumo che ne è stimolato spinge verso ulteriori richieste e nuove proposte: si capisce, perciò, come sia oltremodo difficile trovare argomenti inattesi ed interessanti.

Il consumo stesso, che sospinge il vortice della ricerca e dell’invenzione, diventa protagonista e induce all’autocelebrazione: da un po’ di tempo si leggono titoli che esaltano gli eroi commerciali, siano essi creatori di macchine innovative, imprenditori di spettacoli, delatori universali, manager dell’alimentazione non fa molta differenza.

Leggi Leggi

Il giovane favoloso

Il giovane favoloso

Giacomo Leopardi è uno di quei personaggi così tanto proposti nei programmi didattici da sembrare – erroneamente – ben conosciuti: questa falsa consapevolezza suscita l’adesione acritica ad un modello descrittivo che è, in sostanza, un involucro vuoto all’interno del quale ciascuno proietta le proprie fantasie. Ma l’umanità del poeta resta sommersa dentro i luoghi comuni che fanno – sempre – riferimento alla solitudine, all’incomprensione, alla malattia.

Leggi Leggi