Categoria: Cinema

Sette opere di misericordia

Sette opere di misericordia

Soggetto, sceneggiatura e regia di Gianluca e Massimiliano De Serio

Il film, interpretato da Roberto Herlitzka, ha collezionato un certo numero di premi internazionali nei festival dedicati al cinema d’essais, che mettono in palio orsi, giaguari e altri animali celebrativi. Il titolo è una parafrasi delle sette opere di misericordia corporale, qui rappresentate nel loro esatto opposto. In una periferia di Torino senza calore né misericordia una ragazza moldava, Luminita (Olimpia Melinte), vive di espedienti: dorme in un furgone tra contenitori di benzina e secchi di vernice; ruba borsette nelle sale di attesa degli ospedali; cura la propria igiene nei bagni pubblici. Soprattutto non parla se non per monosillabi o brevissime espressioni d’intesa con persone a lei note – lo sfruttatore moldavo, cui deve cedere i proventi dei furti; il portantino dell’obitorio (Stefano Cassetti) con cui organizza un traffico illecito; Andrea, un ragazzino moldavo (Cosmin Corniciuc) innamorato di lei – e, costantemente, con una mimica facciale pietrificata ed inespressiva.

Leggi Leggi

Il villaggio di cartone

Il villaggio di cartone

Le persone, viste da vicino, son più belle: questa sembra l’interessante idea espressa, al di là delle parole, in un film che somiglia troppo ad una pièce teatrale.

Ermanno Olmi, noblesse oblige, ha attinto a piene mani dal pentolone dei “grandi temi”: il fallimento della Chiesa; la perdita delle vocazioni; la solitudine dei preti; il dramma dell’immigrazione; l’egoismo dei ricchi; il tradimento dei deboli verso gli ancor più deboli; la violenza miope di legislatori e funzionari; il criptorazzismo; il conflitto delle civiltà; il mistero della vita e della morte.

Leggi Leggi

Le donne del sesto piano

Le donne del sesto piano

le donne del sesto pianoOgni racconto è sempre autobiografico: ripete cose ascoltate, viste o vissute in prima persona, magari rimaste nascoste nell’inconscio per anni. Ma nessuno inventa nulla: tutt’al più, nell’inconscio si condensano fatti originariamente separati, se ne cambia l’ordine o si cambia la visione prospettica attribuendo maggiore attenzione a qualcosa trascurato precedentemente. Ma non c’è nulla di nuovo sotto il sole.

Leggi Leggi

Gianni e le donne

Gianni e le donne

di Gianni Di Gregorio; con Gianni Di Gregorio

Gianni è un sessantenne in pensione, abbastanza pacificato nei sensi, diviso tra una madre novantaquattrenne (Valeria de Franciscis) che non bada a spese e gli chiede continue cortesie,  una moglie (Elisabetta Piccolomini) e una figlia (Teresa Di Gregorio) che pare abbiano bisogno solo di un cognome. Coltiva l’illusione di una matura giovinezza un po’ grazie ai complimenti delle ottuagenarie amiche materne, un po’ per le fantasie incestuose della bellissima vicina di casa (Aylin Prandi).

Leggi Leggi