Categoria: Cinema

Basilicata coast to coast

Basilicata coast to coast

Regia di Rocco Papaleo, con Alessandro Gassman, Giovanna Mezzogiorno, Rocco Papaleo, Paolo Briguglia, Max Gazzé, Claudia Potenza, Michela Andreozzi, Antonio Gerard, Augusto Fornari, Gaetano Aamato

 Alcuni amici, incontrati nel mese di agosto, ci avevano parlato in termini molto postivi – tanto da incuriosirci – di questo film che evidentemente suscita tuttora interesse, nonostante stia in circolazione da molti mesi, visto che anche ieri sera, giovedì 9 settembre, a Roma era in programmazione in almeno due sale: il Teatro Politecnico, storico spazio multimediale della capitale, e l’Arena di Castel Sant’Angelo allestita per l’Estate Romana.

Leggi Leggi

La nostra vita

La nostra vita

regia di Daniele Luchetti

All’ultimo Festival del Cinema di Cannes si è verificato uno dei tipici episodi di amore–odio tra Italia e Francia.
La commissione del festival ha invitato – provocatoriamente, ma correttamente – un film anti-berlusconiano giudicato interessante: “Draquila” di Sabina Guzzanti, provocando la reazione scomposta e stupidamente isterica di un piccolo ministro della cultura (istituzionalmente ai minimi storici in Italia) che si è rifiutato di partecipare alla manifestazione offendendo la nazione ospitante. Con lo stile degno di una Grande Paese e di un Grande Popolo, la risposta è stata l’attribuzione di un premio come attore protagonista ad un giovane talento italiano, Elio Germano, interprete di una pellicola di costume, dura nel rappresentare la vita nel tormentato paese in cui viviamo: “La nostra vita” di Daniele Luchetti.

Leggi Leggi

Io, Don Giovanni

Io, Don Giovanni

io-don-giovanni-immaginedi Carlos Saura

Il film è incentrato sulla grande opera mozartiana, sulla sua genesi e, se possibile, sul suo significato inconscio. La storia racconta un po’ confusamente, tra flash back e narrazioni cronologiche, un frammento della vita di Lorenzo Da Ponte dal momento della sua conversione obbligata all’età di 14 anni, essendo nato ebreo con il nome di Emanuele Conegliano, fino alle note della dannazione del Don Giovanni mozartiano – nella probabile rappresentazione di Vienna del 7 maggio 1788 considerata la presenza cinematografica del personaggio Katherina Cavalieri, quale interprete di Donna Elvira –, momento in cui ha raggiunto l’età di 39 anni.

Leggi Leggi

The Millionaire

The Millionaire

di Danny Boylethemillionaire

L’India, paese in rapidissima evoluzione, non è immune dalla globalizzazione anzi, di questa fa il motore della propria crescita.
L’intelligenza, lo spirito di sacrificio, persino le differenze economiche del popolo indiano costituiscono elementi di un principio organizzativo sociale, che sa attrarre capitali da tutte le parti del mondo, unitamente al basso costo della mano d’opera (visto che, in genere, lì si sopravvive con poco).
Il contrasto tra gli estremi è un altro elemento forte della cultura indiana: enormi ricchezze e disperanti povertà si affiancano da sempre nella grande penisola affascinante e tanto più misteriosa quanto più si è abituati ad osservare solo l’orizzonte piccolo borghese.

Leggi Leggi

Italians

Italians

italians1   di Giovanni Veronesi, Ugo Conti, Andrea Agnello
   regia di Giovanni Veronesi
   con Carlo Verdone, Sergio Castellitto, Riccardo Scamarcio

La commedia all’italiana è un genere cinematografico di tutto rispetto, che ha dato vita ad autentici capolavori, all’interno di un’arte generalmente fin troppo esaltata. La caratteristica della commedia all’italiana è la capacità di unire elementi profondamente contrastanti: ironia e drammaticità; spensieratezza e profonda riflessione; visione d’insieme ed analisi del particolare.

Leggi Leggi