Asino chi non legge d’inverno
Riflessioni in un giorno di mezz’estate
Ogni libro rimanda ad altri libri come ogni pensiero rimanda ad altri pensieri; è il gioco dell’inconscio.
Leggendo Americanah di Chimamanda Ngozi Adichie mi sono venuti in mente altri libri (e altre letterature): ad esempio Cristo si è fermato a Eboli, ma anche L’amore ai tempi del colera e – persino – la Divina Commedia, forse a causa di possibili allucinazioni estive.
Giorno di mezz’estate suona bene, richiama il Sogno di Shakespeare: il suo sogno forse fioriva nella notte del 21 giugno, solstizio d’estate; le mie riflessioni appartengono invece al 15 agosto, culmine del periodo estivo e punto di curvatura da cui origina la discesa ripida verso le usate occupazioni.
Sottolineo il periodo anche a causa del caldo afoso, allucinatorio; caldo da febbricitanti, che permea i fatti e i pensieri di un non senso disperato oppure esaltante. …
ASINO CHI NON LEGGE
Per partecipare occorre inviare la propria adesione entro il 25 luglio 2015. Non sono richieste doti particolari di recitazione o dizione: tutti possono partecipare. Nella domanda di iscrizione vanno indicati il titolo del libro, l’autore, la casa editrice, la durata, la presenza di eventuali interventi musicali dal vivo (acustico, non amplificato), su cd o su supporto usb o se ci sono interventi artistici di qualsiasi altro genere ad accompagnare la lettura (danza, pittura, video ,etc).
La durata indicata deve essere rispettata. L’organizzazione si riserva il diritto di interrompere la lettura qualora questa sia causa di ritardo per lo svolgimento della maratona. Si imitano pertanto i lettori a cronometrare la durata della propria lettura.
Nel caso di brani originali inediti, oltre a quanto sopra richiesto, dovrà essere inviata copia del brano stesso. La lettura può avere una durata minima di 10 minuti e massima di 20, inclusi gli interventi musicali ed artistici.
Il brano deve essere l’incipit e le prime pagine di un romanzo, di un racconto o di un brano originale.
Le letture possono essere eseguite anche in coppia o in gruppo. Nel caso in cui un brano sia stato scelto da più lettori, gli organizzatori daranno la precedenza al lettore che lo ha comunicato per primo; gli altri verranno tempestivamente avvisati e potranno cambiare testo.
Gli organizzatori terranno conto quanto più possibile delle richieste dei lettori in relazione all’orario preferito, pur riservandosi di allestire il programma di lettura della maratona secondo i criteri che riterranno più opportuni e compatibilmente con le esigenze organizzative.
Per informazioni e iscrizioni:
338 8525010 – 328 2503653 – info@compagniadellerane.it -asinochinonlegge@libero.it
Il logo di Asino chi non legge è un’elaborazione grafica di Marilena Imbrescia su acquaforte di Yonas Bibini.
Il museo del mondo (Einaudi, 2014)
è frutto della collaborazione di Melania G. Mazzucco con il quotidiano La Repubblica: nel 2013, in ogni edizione domenicale, la scrittrice ha presentato e commentato un’opera d’arte.
Il libro contiene, perciò, le descrizioni di 52 capolavori, opere che rappresentano altrettante metafore dell’arte e della vita. Possiamo ritenere che la selezione condotta dall’autrice equivalga, anche, ad un lavoro di autoanalisi proiettato in quei capolavori.
Le descrizioni esprimono preziosi commenti che, attraverso alcune frasi significative, lasciano anche intendere le ragioni della scelta. Mi è venuto in mente di raccoglierne proprio cinquantadue, ma non avrebbe senso, come pure riportare la lista completa dei titoli. Prenderò ad esempio, scegliendo a mia volta, sicuramente il primo e l’ultimo dipinto e pochi altri tra quelli a me meno noti. …