Categoria: Libri

Incontro con Melania G. Mazzucco

Incontro con Melania G. Mazzucco

Introduzione a Letteratura e psicoanalisi descrivono i nuovi contesti famigliari. Conversazione con l’autrice di Sei come sei (Einaudi 2013) e gli psicoterapeuti dell’Associazione Psicoanalisi Contro

Il titolo di quest’incontro prende spunto dal contenuto del romanzo Sei come sei di Melania Mazzucco.

Il libro racconta del viaggio in treno, in pullman, in autostop di una adolescente che va alla ricerca del padre, o meglio, di uno dei suoi due padri; dai pensieri di Eva, la protagonista, si dipana una storia che è anche la ricostruzione e la descrizione del suo particolare contesto famigliare: formato da una coppia di uomini, i suoi genitori, e da lei, loro figlia.

Leggi Leggi

“Il giardino di Ebe” un romanzo di Giuseppe Magno

“Il giardino di Ebe” un romanzo di Giuseppe Magno

L’autore, già direttore generale dell’ufficio per la giustizia minorile e componente della Corte di Cassazione, si inserisce in quella folta schiera di uomini di giustizia e magistrati che hanno tradotto sulla carta riflessioni ed esperienze raccolte nel corso del tempo.

Il romanzo tratta della “sottrazione internazionale” di un minore: una bambina, Rose il suo nome, viene sottratta alla madre e “venduta” ad una famiglia straniera. L’autore del misfatto, il padre, che è anche l’unica persona in grado di ritrovarla, si suicida: tutto ciò al fine di “punire” l’ex moglie. La storia, che è anche un’indagine psicologica e poliziesca, si protrae per dieci anni, prima di trovare un epilogo.

Leggi Leggi

Perché non lo portate a Lourdes?

Perché non lo portate a Lourdes?

“Capricorno. È il segno di Gesù Cristo. La Madonna sa riconoscerlo, e farà la grazia. Una donna misteriosissima, tra gli invitati al Premio Strega, lascia che il messaggio raggiunga Lorenzo, perché si convinca che la cosa più giusta per lui, tetraplegico, sia recarsi a Lourdes per chiedere il miracolo. Sono in tanti a partire ogni anno per il pellegrinaggio. L’UNITALSI – Unione Nazionale Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali – si occupa dell’organizzazione, del treno bianco, del pernottamento, dell’arruolamento dei volontari, della liturgia – non solo religiosa – da cui dipende tutto il viaggio.”

Lorenzo Amurri, figlio d’arte, è un giovane divenuto tetraplegico a causa di un incidente: arrivato alla notorietà con il romanzo “Apnea” finalista del premio Strega, ha scritto un breve, interessante diario di viaggio a Lourdes, località in cui un’amorevole e sconosciuta amica di amici voleva mandarlo a tutti i costi.

Leggi Leggi

Un’estate (vicino) al mare

Un’estate (vicino) al mare

Le Marche occupano un territorio bellissimo ed ospitale; la cultura marchigiana – di cui si ricordino i poeti, i musicisti, i pittori – è tuttora visibilmente esibita da castelli, abbazie, chiese, palazzi, musei e teatri la cui visita non dovrebbe essere mai tralasciata. Una parte delle attività culturali in questa regione viene, sapientemente, proposta per arricchire un’estate al mare.

Noi, amanti del mare a distanza, siamo particolarmente affezionati ad una manifestazione che si svolge in collina, nel mese di agosto: la maratona di letture “Asino chi non legge”. Ideata e coordinata da Oberdan Cesanelli e organizzata dalla Compagnia delle Rane, inizialmente pensata per Morrovalle (MC), è ora ospite della bella città di Fermo, grazie all’apertura mentale e al contributo economico della sua Giunta Comunale.

Leggi Leggi

La donna allo specchio

La donna allo specchio

Parlare di “questione” femminile mi lascia sempre l’impressione del nonsense. Ad ogni questione femminile – mi sembra – dovrebbe corrispondere una questione maschile oppure non ci dovrebbe essere alcuna questione. Leggendo la “Storia delle donne in occidente”, raccolta di scritti storici e filosofici curata da Georges Duby e Michelle Perrot, a partire dall’antichità antichità greca e romana per giungere ai giorni nostri, si scoprono e si puntualizzano leggi e norme definite dall’opera di maschi legislatori, che stimolano alla riflessione nel merito dei diritti femminili.

Leggi Leggi