Categoria: Libri

Firmino

Firmino

di Sam Savage
Edizioni Einaudi – stile libero big

Firmino è un ratto nato casualmente in una libreria. Il più esile nella nidiata di tredici, costantemente estromesso dai dodici capezzoli materni, per saziare la sua fame si abitua a masticare e inghiottire la carta dei libri, imparando casualmente a leggere e a comprendere la lingua parlata a Boston.

Leggi Leggi

La solitudine dei numeri primi

La solitudine dei numeri primi

di Paolo Giordano
editore Mondadori

I numeri primi sono quei numeri divisibili solo per se stessi e per uno: sono una quantità infinita e la loro elencazione è una di quelle imprese senza significato e senza fine cui i matematici si dedicano da ogni epoca. Superata la sfilza dei “primi” numeri primi – 2, 3, 5 e 7 – spiccano tra i numeri primi quelli che ogni tanto appaiono in coppia: es. 29 e 31, 41 e 43 e così via.
Il titolo, veramente fortunato, fa riferimento a queste coppie che, pur vicine, non possono toccarsi proprio come i due principali protagonisti del romanzo: così narra l’autore riferendosi ad Alice e Mattia.

Leggi Leggi

I numeri nel cuore

I numeri nel cuore

di Ciro Ciliberto, Fausto Saleri, Elisabetta Strickland
edizioni Springer

Racconta Platone nell’ “Apologia di Socrate” che quando il filosofo conobbe il responso della Pizia, secondo il quale egli era l’uomo più sapiente della Grecia, cercasse di dimostrare l’assurdità di quell’affermazione. Andava in giro ad interrogare chiunque fosse il migliore in qualunque attività, ma ogni volta si accorgeva che, presuntuosamente, ognuno riteneva se stesso sapiente anche in altri campi: in politica ad esempio.
Socrate proprio per questo risultava più sapiente degli altri: egli, almeno, “sapeva di non sapere”.

Leggi Leggi

Le arie da concerto di Wolfgang Amadeus Mozart per voce di soprano

Le arie da concerto di Wolfgang Amadeus Mozart per voce di soprano

di Cristina Vysocki
presentazione – concerto
giovedì 19 giugno,  Accademia Filarmonica Romana – sala Casella
soprano Margherita Pace
tenore Luigi Petroni
pianoforte Alberto Galletti

Con un certo stupore abbiamo appreso che questo testo, edito dalla Libreria Musicale Italiana, è tratto dalla prima Tesi di Laurea sulla musica di Mozart mai discussa in Italia e datata 1989!

Leggi Leggi

L’eleganza del riccio

L’eleganza del riccio

  di Muriel Barbery
edizioni e/o

“Siamo a Parigi in un elegante palazzo abitato da famiglie dell’alta borghesia. Dalla sua guardiola assiste allo scorrere di questa vita di lussuosa vacuità la portinaia Renée, che appare in tutto e per tutto conforme all’idea stessa della portinaia: grassa, sciatta, scorbutica e teledipendente. Invece all’insaputa di tutti, Renée è una coltissima autodidatta, che adora l’arte, la filosofia, la musica, la cultura giapponese. Poi c’è Paloma, la figlia di un ministro ottuso; dodicenne geniale, brillante e fin troppo lucida che, stanca di vivere, ha deciso di farla finita il 16 giugno, giorno del suo tredicesimo compleanno. Fino ad allora continuerà a fingere di essere una ragazzina mediocre e imbevuta di sottocultura adolescenziale come tutte le altre….
… si incontrano solo grazie all’arrivo di monsieur Ozu, un ricco giapponese, il solo che saprà smascherare Renée…”(
tratto dalla presentazione in quarta di copertina)

Leggi Leggi