Categoria: Libri

Il bene che crediamo di fare

Il bene che crediamo di fare

Di Raffaella Bonsignori
Edito da Giuffré

Raffaella Bonsignori, avvocato penalista che vive e lavora a Roma, ha recentemente pubblicato il suo primo libro di narrativa: “Il bene che crediamo di fare”, titolo che si ispira, come l’autrice stessa spiega, alla frase che Luigi Pirandello scrisse nei Sei personaggi in cerca d’autore che così recita: “Ah, se si potesse prevedere tutto il male che può nascere dal bene che crediamo di fare!”

Leggi Leggi

La figlia della fortuna

La figlia della fortuna

Autore Isabel Allende
Prezzo € 8,00  – 336 p.
Traduttore Liverani E.
Editore: Feltrinelli, 2000

la figlia della Fortuna

Ormai non riusciva più a entrare e a uscire dai sogni, come le aveva insegnato durante l’infanzia Mama Fresia, nè a decifrare visioni e simboli, che rimanevano a vagarle nella testa, come un rimbombare di sassi trascinati da un fiume. Scriveva instancabilmente sul suo diario con la speranza che tale gesto attribuisse qualche significato alle immagini.”

Leggi Leggi

L’ultimo dei Mozart. Il figlio di Wolfgang Amadeus.

L’ultimo dei Mozart. Il figlio di Wolfgang Amadeus.

l'ultimo Mozartdi Jacques Tournier
titolo originale:Le dernier des Mozart
Traduzione: Rosetta Signorini
Prezzo: 16  euro
Edizioni: Edizioni E/O
Anno: 2006

Quando si è figli di qualcuno che ha avuto grandi meriti e una gloria illustre e si vuole esercitare il suo stesso mestiere, il peso di quei meriti e di quella gloria è così duro da portare che in genere si finisce per soccombere. È proprio ciò che succede al figlio di Mozart. Dobbiamo riconoscere che sinora non ha prodotto nulla da farci pensare che sia un’eccezione alla regola“.

Leggi Leggi

L’ accademia Pessoa

L’ accademia Pessoa

accademia pessoadi Buonanno Errico

Prezzo € 10,00
Dati 2007, 185 p.
Editore Einaudi

“Lì in su lo bosco della Val Brembana, poc’oltre casa Tramaglino, nell’area in cui, quasi d’un tratto venivano ad interrompersi i vigneti, ed i frutteti, e i campi vasti di frumento sì abbondanti in quella zona d’alta Italia…”

Una misteriosa traduzione dallo spagnolo del “mai scritto” capitolo 39 de I Promessi Sposi può uccidere?

Leggi Leggi

Lettere di una monaca portoghese

Lettere di una monaca portoghese

monaca portoghese      Suor Mariana si consuma d’amore “profano”, chiusa nella sua cella. Scrive lettere lunghe, peccaminose e ardenti, che affida di nascosto  ad un luogotenente, perchè arrivino nelle mani del suo cavaliere “assente”. La mancanza di risposte o la freddezza delle brevi parole di lui, invece di scoraggiarla,  infiammano irrimediabilmente e follemente il suo cuore.
L’allucinazione dura un anno, entro il quale si consuma la lotta tra la ragione e la passione, all’interno di un’immutabile struttura conventuale e liturgica, composta di preghiere, rituali, canti. Il fantasma del cavaliere anima i giorni e le notti di Mariana.

Leggi Leggi