Categoria: Libri

Il passato è una terra straniera

Il passato è una terra straniera

passato è terra straniera di Gianrico Carofiglio 
Prezzo € 7,40
Anno: 2006, 260 p.,
Editore BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

“Oramai ci vedevamo quasi tutti i giorni, Francesco e io, anche indipendentemente dal poker. Eravamo AMICI. Lo diceva lui, mettendo una strana enfasi nel pronunciare quella parola. Amici. Diceva di averne avuti pochissimi, forse due, prima di me. Quando capitava gli chiedessi di loro, però, diventava evasivo e sfuggente. In realtà diventava evasivo ogni volta che la conversazione si spostava in modo più intimo su di lui”.

Leggi Leggi

Attori e baracche. Il Fornaretto nel sistema teatrale

Attori e baracche. Il Fornaretto nel sistema teatrale

attori e baraccheTeatro, Italia 2002
172 pp.
Prezzo di copertina € 12,50
Autore: Giovanni Moretti
Editore: SEB 27, 2002
ISBN 88-86618-25-5

 

L’autore, torinese, ha insegnato Teatro di animazione presso la Facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli studi di Torino. Attore egli stesso, è il fondatore dell’Istituto per i beni marionettistici ed il teatro popolare, costituitosi “per tutelare un patrimonio teatrale, storico ed etnografico quasi completamente da riconsiderare”.

Leggi Leggi

Alla cieca

Alla cieca

alla cieca di Claudio Magris
Nuova Biblioteca Garzanti
344 pagine
€ 18.00
ISBN 881166217-6

Claudio Magris è nato a Trieste nel 1939. Docente universitario, collabora con Il Corriere della Sera; tra le sue opere: Itaca e oltre, Danubio, Dietro le parole, Illazioni su una sciabola, Un altro mare, Microcosmi, Utopia e disincanto e i testi teatrali Stadelman e La mostra.

Leggi Leggi

Il pontile di Clausen

Il pontile di Clausen

Ann Packer
Romanzo, Stati Uniti 2002
486 pp.
Prezzo di copertina € 17
Traduzione: Monica Capuani
Editore: Mondadori, 2002
ISBN 8804504757

Il pontile di Clausen   “Quanto siamo debitori alle persone che amiamo? Quanto? Quand’ero al liceo, per lodare gli amici si usava dire: “Metterebbe la mano sul fuoco per me”. Credo che perfino Mike l’abbia detto a Rooster una volta, ed è anche probabile che Rooster l’avrebbe fatto… Quello che avevo scoperto io era che non potevo rinunciare alla mia vita per Mike, ecco come la vedevo, era quella la scelta che credevo di dover fare

Leggi Leggi

La religione dei romani

La religione dei romani

Saggio, 2001
318 pp. Euro 25,00
Autore: Jörg Rüpke
Casa editrice: Einaudi, 2004
Traduzione: Umberto Gandini
ISBN 88-06-16586-0

la religione dei romani 

A Roma religione, politica e vita quotidiana hanno sempre avuto un legame fortissimo, quasi imprescindibile.
Rapporti di parentela, di potere fra sessi e gruppi sociali trovavano sostanza ed espressione nei ruoli e nei rituali religiosi. Il senato, per esempio, si riuniva sempre in uno spazio sacralmente definito e dava inizio ad ogni riunione con un sacrificio; magistrati e uomini d’alto rango porgevano offerte e chiedevano auspici costantemente, in particolar modo alla vigilia di avvenimenti importanti; ogni categoria sociale o mestiere – dai panettieri ai marinai, dai soldati agli artigiani – individuava delle divinità protettrici, in nome delle quali si creava una sorta di associazionismo ‘cultuale’.

Leggi Leggi