Categoria: Libri

E basta con Pasolini! Davvero?

E basta con Pasolini! Davvero?

“Risposte pratiche, risposte sante. Pasolini, il tempo e la politica” di Luciano De Fiore

Venerdì 20 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Conferenze dell’Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali, Passeggiata di Ripetta 11 – Roma, è proposta la presentazione di “Risposte pratiche, risposte sante – Pasolini, il tempo e la politica”, di Luciano De Fiore
Attraversando le analisi più incisive di Pasolini, dedicate all’industrializzazione del desiderio, il libro mette a fuoco la posizione dello scrittore il cui Potere aveva tradito il Progresso, a vantaggio di uno Sviluppo idealmente detestabile. Nel corso del tempo questa distinzione vide assottigliare le proprie ragioni: il volume accompagna la crisi di pensiero nell’opera poetica e cinematografica fino all’atto pubblico di abiura degli ultimi anni.

Leggi Leggi

La femmina nuda

La femmina nuda

Parlare di un libro, La femmina nuda nello specifico, spinge a formulare un giudizio che corrisponde innanzitutto ad un pre-giudizio espresso nella forma minima: mi è piaciuto oppure non mi piace. Può accadere di voler rileggere e formulare un giudizio migliore in termini qualitativi o di apprezzamento, non necessariamente di gradimento; ciò accade sicuramente con i classici.

Intendendo parlare, con qualche competenza in più, di un libro nuovo, è opportuno conoscere qualcosa dell’autore e delle opere precedenti: il gradimento del libro può rimanere identico oppure cambiare, ma senza dubbio ne migliora l’apprezzamento.

Elena Stancanelli è nata a Firenze, da padre palermitano: affermazione densa, vista la concentrazione di riferimenti espressi in più interviste: alla fiera del libro di Milano nel 2016 (sono una donna del sud, mio padre è palermitano); alla presentazione del libro Mamma o non mamma del 2009 (notare il gioco di parole con m’ama non m’ama) durante la quale confronta il rapporto tra padre e figlia, a suo dire sempre migliore della problematica competitiva tra madre e figlia; oppure sottolinea la drammaticità delle famiglie separate, nelle quali i padri vengono espulsi e costretti in situazioni di indigenza.

Leggi Leggi

Il sogno della famiglia

Il sogno della famiglia

Un commento al libro I segreti delle madri di Melita Cavallo

Dodici storie familiari, vere e appassionate, che hanno al centro una verità non detta, custodita nel silenzio da una madre. Le persone mentono con grande disinvoltura e, spesso, in maniera convincente, perché ritengono che coprire la verità produca un vantaggio. Se questo probabilmente è vero nel breve periodo, il custodire a lungo la menzogna – quando ha trovato spazio nella dimensione più intima dei rapporti familiari – è faticoso, a volte impossibile. Per i motivi più disparati, spesso il velo di menzogne si squarcia e le conseguenze rischiano di essere irreparabili. Custodi delle verità famigliari sono spesso le madri: per paura, per debolezza, più raramente con le migliori intenzioni o in buona fede, la donna si illude di salvaguardare la propria famiglia continuando a mantenere un segreto. Quasi sempre questo si rivela un errore.

Melita Cavallo, è stata presidente del Tribunale per i Minori di Roma fino alla fine del 2015. Ex professoressa passata a lavorare nei Tribunali per i Minorenni delle principali città italiane (Milano e Napoli), per diversi anni presidente della Commissione per le adozioni internazionali, è tuttora in attività, se è vero che ha firmato negli ultimi giorni della sua carriera, quella che è stata definita da tutti i media una “sentenza storica”, in quanto ha riconosciuto l’adozione di casi particolari (prevista dall’articolo 44 della legge 184/1983) a una coppia di uomini che aveva ha avuto un bimbo in Canada tramite la maternità surrogata. Pluripremiata in Italia e all’estero per l’impegno in difesa dei bambini, nel 2012 ha ricevuto il riconoscimento della Légion d’Honneur dal Presidente della Repubblica Francese.

Leggi Leggi

L’inconscio sociale nei romanzi di Antonio Pizzuto

L’inconscio sociale nei romanzi di Antonio Pizzuto

Martedì 7 novembre 2017 ore 18.00

Casa delle Letterature Piazza dell’Orologio 3 –  00186 Roma

Introduce Maria Ida Gaeta

La filologia pizzutiana, di Gualberto Alvino

La libertà di essere nella pura alterità, di Arnaldo Colasanti

L’analisi della figura femminile, di Anna Maria Milone

Il grande amico Pizzuto, di Walter Pedullà

Coordina Pietro De Santis, esploratore dei temi di grammatica psicologica

Leggi Leggi

Signorina Rosina di Antonio Pizzuto

Signorina Rosina di Antonio Pizzuto

Libreria Passepartout – Piazzale Patrizi – Recanati

Sabato 14 ottobre, ore 18, presentazione del libro di Antonio Pizzuto “Signorina Rosina”.

Antonio Pizzuto ha costituito uno dei casi letterari (insieme con Giose Rimanelli, Giuseppe Berto, Angelo Fiore …) in Italia, tra il 1958 e il 1976 (anno della morte di Pizzuto): accolto dapprima entusiasticamente (Gianfranco Contini), poi sempre più snobbato da pubblico e critica a causa delle crescenti difficoltà di lettura e interpretazione degli ultimi romanzi (in particolare Testamento, 1969, libro molto atteso soprattutto da Angelo Mondadori).

Leggi Leggi