Categoria: Malattie Rare

MR: integrazione nei centri accreditati della Regione Lazio

MR: integrazione nei centri accreditati della Regione Lazio

Lazio – DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 758 del 12 ottobre 2007 – Integrazione Allegato A alla deliberazione della Giunta regionale del 7 gennaio 2005, n. 20. Inserimento dell’Ospedale Oftalmico, Azienda USL Roma E, tra i presidi della rete regionale per le malattie rare nell’ambito delle Malattie del Sistema Nervoso e degli Organi di Senso per le Degenerazioni della Cornea-Distrofie Ereditarie della Cornea-Cheratocono.

BUR n. 32 del 20.11.07

MR-Nasce la Federazione Lombarda

MR-Nasce la Federazione Lombarda

Da oggi in Lombardia a loro disposizione c’è la Federazione Lombarda Malattie Rare (FLMR): un organismo “super partes” che riunisce l’esperienza di cinque Associazioni di Pazienti e che si propone come portavoce unico delle problematiche legate a queste malattie nonché come efficace strumento per dare forza ai diritti dei malati.

Leggi Leggi

MR: Turco “Faremo un piano nazionale per le MR”

MR: Turco “Faremo un piano nazionale per le MR”

Il Ministro della Salute Livia Turco, intervenendo al convegno internazionale organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità su malattie rare e farmaci orfani, ha annunciato che entro pochi mesi verrà istituito un Piano nazionale per le Malattie rare, che eserciti “un coordinamento e un indirizzo unitario”, per realizzare “l’uniformità degli interventi”.
Secondo il ministro Turco è necessario “concentrare tutte le nostre energie su questo piano, che segna un grande passo in avanti in direzione dell’uniformità dei trattamenti, della presa in carico, ma anche una crescita culturale”.

Leggi Leggi

Comunicare la rarità: Sindrome di Poland, questa sconosciuta”

Comunicare la rarità: Sindrome di Poland, questa sconosciuta”

(2-4 novembre 2007, Hotel Croce di Malta – Montecatini Terme )

scarica depliant: depliant poland 2007

L’Associazione Italiana Sindrome di Poland contro l’equazione “malattia rara = malattia sconosciuta” con l’obiettivo di contraddire questo assioma mediante la corretta comunicazione come medicina essenziale e prima cura“della e nella malattia”.
Quinto convegno nazionale AISP, al centro la comunicazione a diversi livelli. Confronto con le associazioni omologhe e la Federazione.

Leggi Leggi