Categoria: Musica

World Music al Parco della Musica

World Music al Parco della Musica

Un bel regalo da fare (o da ricevere) è una carta prepagata per i concerti organizzati nell’Auditorium del Parco della Musica di Roma. Essa ha il duplice pregio di consentire la scelta e la prenotazione delle poltrone, per gli eventi desiderati, anche con larghissimo anticipo e di garantire anche un forte sconto sul prezzo del biglietto; ha però un difetto notevole: non consente l’acquisto di biglietti per la musica classica.

Comunque, facendo parte della seconda schiera – di quelli, cioè, che la carta l’hanno ricevuta come regalo – abbiamo ben volentieri prenotato un cospicuo numero di concerti per la rassegna definita “World Music”.

Raccontiamo, perciò, due di questi eventi.

Leggi Leggi

Candide di Leonard Bernstein

Candide di Leonard Bernstein

Leonard Bernstein

La vita è sogno, secondo Pedro Calderon de la Barca: il protagonista della sua opera, un profetico Sigismondo, risparmia il suo nemico poiché capisce che nella vita e nel sogno non bisogna rovinare la felicità dell’uomo, tanto essa è sfuggente e labile. La consolazione dolceamara a noi non sembra sufficiente per suscitare qualche entusiasmo e proviamo l’esigenza di un sogno ulteriore, già sognato da qualcun altro: che esso venga definito arte, scienza o fede non ha alcuna importanza. Credevano avesse importanza, invece, gli illuministi, che attribuivano solo alla scienza il diritto di suscitare entusiasmi.

Leggi Leggi

Musica e poesia sacra

Musica e poesia sacra

Abbiamo letto sul settimanale romano, che è dedicato agli spettacoli in cartellone, questo bell’annuncio in una serata particolare – giovedì 28 aprile – antivigilia dei grandi festeggiamenti per la beatificazione di Karol Wojtyla: prometteva la lettura di alcune poesie del grande pontefice insieme all’esecuzione di brani di musica sacra.

Leggi Leggi

Note di solidarietà al GP2

Note di solidarietà al GP2

Le Acli di Roma, insieme al Polo provinciale per le malattie rare, organizzano presso il centro giovanile GP2 un concerto – evento a sostegno delle persone colpite da sindrome x fragile. Sul palco il cantautore romano Luca Bussoletti

 

Roma, 2 marzo 2011 – Hanno un problema di ritardo mentale ma sono gli altri, che non li capiscono. Alcuni sono isolati ai limiti dell’autismo ma sono le istituzioni, ad abbandonarli. Sono un maschio su 4mila e una femmina su 6mila. Hanno la sindrome dell’X fragile, sono malati rari (le malattie rare colpiscono uno ogni 2mila abitanti), e su di loro si fa pochissima ricerca.

Il 12 marzo alle ore 21, presso il centro giovanile GP2 in vicolo del grottino 3b, a Roma, le Acli di Roma, insieme al Polo provinciale per le malattie rare – progetto attuato dall’IPRS, l’Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali – e al Cesv, Centro Servizi per il Volontariato, organizzano un concerto di raccolta fondi a sostegno della ricerca sull’X fragile. Sul palco il cantautore romano Luca Bussoletti – impegno sociale e canzone d’autore, all’attivo collaborazioni con Dario Fo e Ascanio Celestini, vari premi e un secondo album in uscita – che ha dedicato una canzone alla malattia.

Leggi Leggi

Concerto del 21 febbraio 2011

Concerto del 21 febbraio 2011

Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Alan Gilbert direttore
Nelson Freire pianoforte

Siamo andati ad ascoltare il concerto di musica sinfonica dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia a scatola chiusa, cioè senza conoscere interpreti e programma, semplicemente perché avevamo improvvisamente la sera libera.

Abbiamo scoperto di assistere ad un evento importante della stagione, tanto che la replica del lunedì, generalmente poco affollata, registrava quasi il tutto esaurito.

Nello stesso modo naïf, con il quale siamo andati, desidero parlare delle impressioni che abbiamo riportate, prima di tentare un discorso un po’ più documentato.

Leggi Leggi