Categoria: Musica

L’organo di Sant’Antonio dei Portoghesi

L’organo di Sant’Antonio dei Portoghesi

Ciclo organistico internazionale. Concerto di Giampaolo Di Rosa, domenica 17 ottobre, ore 18.30

La chiesa di Sant’Antonio dei portoghesi è una costruzione relativamente piccola e molto bella, anche se pesantemente restaurata (crediamo nella seconda metà del novecento). Si trova all’inizio di via dei Portoghesi, una traversa di via della Scrofa non lontana da Piazza Navona.

Leggi Leggi

24 maggio 2010: Tiziana Portoghese canta Sandro Gindro

24 maggio 2010: Tiziana Portoghese canta Sandro Gindro

ore 21,00

IPRS – Passeggiata di Ripetta 11, 00186 Roma

“L’arte è terapeutica di per sé, quando agisce nel suo mondo, e il terapeuta non può fare altro che educare all’amore per l’arte, se vuole servirsene come strumento della comprensione del mondo e dell’inconscio.” (Sandro Gindro, Le terzine della salute, Psicoanalisi Contro,n. 15, 1985)
Da alcuni anni l’Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali propone in questo periodo dell’anno alcuni incontri per ricordare la figura del suo fondatore Sandro Gindro, psicoanalista, musicista, autore di teatro. Il prossimo lunedì 24 maggio alle ore 21.00, presso la sede dell’Istituto verrà proposto un concerto con musiche di Gindro, Mozart, Pugno, Rossini per voce e pianoforte: Tiziana Portoghese (mezzosoprano), Fiorella Sassanelli (pianoforte).

Leggi Leggi

Passion

Passion

concerto per voce recitante ed ensemble orchestrale                                                                       
Missa Luba
per soprano, coro misto e percussioni
Divinamente Roma – Basilica di Santa Maria in Trastevere

Nel periodo pasquale Roma offre molteplici occasioni culturali: dagli splendidi riti religiosi – attualmente un po’ in tono minore ad eccezione della Via Crucis papale, a causa del comunismo-consumista (la globalizzazione) che accelera i ritmi e non consente riflessioni – ai tanti spettacoli teatrali e musicali, almeno in parte dedicati a questo particolare periodo.

Leggi Leggi

Cantata “La terra è liberata.” (Apollo e Dafne) HWV 122

Cantata “La terra è liberata.” (Apollo e Dafne) HWV 122

di Georg Friedrich Händel
Oratorio del Gonfalone – Roma
Stagione 2009

Il programma della serata, giovedì 19 novembre, proponeva la cantata “La terra è liberata” (Apollo e Dafne) per Soprano e Baritono, flauto traversiere, 2 oboi, fagotto, violino solo, 2 violini, viola, violoncello solo e basso continuo composta tra il 1706 e il 1710 (cioè nel periodo italiano della sua vita avventurosa) preceduta dal Concerto grosso op. 3 n. 6 del 1723 e dal Concerto grosso op. 6 n. 6 del 1739 (composti nel lungo periodo londinese).

Leggi Leggi

Il Flauto Magico secondo l’Orchestra di Piazza Vittorio

Il Flauto Magico secondo l’Orchestra di Piazza Vittorio

orchestra-di-piazza-vittorio

Piazza Vittorio a Roma ospitava il più famoso mercato all’aperto della capitale. Come spesso accade, nel corso del tempo a causa del mercato tutta la zona era divenuta malfamata e fatiscente e così, nella seconda metà degli anni ’90, aveva accolto con particolare facilità migliaia di immigrati, nuova linfa vitale delle nostre città. Molti stranieri avevano felicemente trovato un’occupazione nei meandri delle molteplici attività commerciali lecite o semi-lecite tanto che, in pochi anni, Piazza Vittorio era diventato il cuore multi etnico e multiculturale di Roma.

Leggi Leggi