Categoria: Musica

Claudio Abbado e Marta Argerich

Claudio Abbado e Marta Argerich

Giovedì 6 ottobre e venerdì 7 ottobre 2005        
Auditorim Parco della Musica
Sala Santa Cecilia

Marta Argerich-disco

Roma è una città piena d’arte: i musei, i palazzi, i cortili, le chiese ostentano una bellezza accumulata da più di duemila anni. Anche le tradizioni pittoriche, teatrali e musicali sono solide e sviluppate per da secoli grazie alle corti papali, principesche e nobiliari che hanno arricchito e depredato la città. Ma mentre le arti figurative ed il teatro seguitano a ricevere un impulso forte abbastanza anche ai massimi livelli, la musica incontra maggiori difficoltà. Roma è sede di un conservatorio prestigioso; vede la coesistenza di numerose associazioni musicali dal vertiginoso ritmo organizzativo tuttavia, neanche attraverso le sue istituzioni più importanti riesce ad ospitare interpreti dal nome altisonante che dirigano le proprie compagini orchestrali o ne siano accompagnati in concerto: quando ciò accade l’evento richiama la massa degli appassionati musicofili e dei mitomani.

Leggi Leggi

Philip Glass

Philip Glass

Festival Internazionale delle Ville Tuscolane
Mercoledì 12 luglio  – Villa Aldobrandini

P.Glass 

Philip Glass è una sorta di monumento vivente della musica contemporanea: allievo di Darius Milhaud e di Nadia Boulanger a Parigi, trova il suo vero milieux espressivo in una forma d’arte intermedia tra musica e performance visiva. Fondamentale, nella trasformazione estetica del compositore, è stato l’incontro con la spiritualità orientale – soprattutto tibetana – che lo ha indirizzato verso uno stile compositivo limitato agli elementi minimi, sostanzialmente percussivi, che non disdegnano sonorità tonali.
Ogni viaggio in Italia di un celebrato artista è sicuramente un evento e va dato merito a Francesco Paolo Posa, sindaco di Frascati e organizzatore del Festival delle Ville Tuscolane, di avere organizzato una serata così prestigiosa in un ambiente tanto straordinario: il giardino interno di villa Aldobrandini.

Leggi Leggi

Inedita.Le Cantate di Bach.

Inedita.Le Cantate di Bach.

Il concerto di venerdì 6 maggio, eseguito nel Palazzo della Cancelleria di Roma, si inserisce in un progetto di catalogazione e pubblicazione di opere di grandi musicisti italiani rimaste, conservate e dimenticate, nelle biblioteche storiche di questo miracoloso paese.
Il programma comprendeva le cantate “Ich geh und suche mit Verlangen” (BWV 49), che apriva la serata e “Wachet auf, ruft uns die Stimme”(BWV140), che la concludeva, intervallati dal concerto per violino, archi e basso continuo (BWV 1041) e dal mottetto “Komm, Jesu Komm” (BWV 229) eseguiti da Maria Altadill (soprano), Hans Jorg Mammel (tenore), Furio Zanasi (basso), Lucy van Dael (violino), il coro del CIMA e l’Orchestra Barocca Italiana con la direzione di Riccardo Martinini.

Leggi Leggi

I Fiati dell’Armoniosa Marca

I Fiati dell’Armoniosa Marca

teatro morrovalle 

Il mare Adriatico non ferma il vento dell’est: così mentre a Roma, Milano, Firenze la primavera invita già a tiepide passeggiate serotine, nelle Marche la bora scuote le cime degli alberi e costringe ancora decisamente ad indossare i cappotti. Cosicché, troppo leggeri vestiti per l’abitudine al clima della capitale, ci siamo considerati due volte fortunati ad abitare proprio “sopra” il teatro di Morrovalle, sabato 8 aprile, nel recarci al concerto tenuto dai Fiati dell’Armoniosa Marca, le nostre chiome scompigliate dal vento. Eravamo decisi ad assistere allo spettacolo di chiusura della stagione invernale per motivi d’affetto e per la curiosità di ascoltare quella compagine di cui si tessono elogi.

Leggi Leggi

Angelo e Alfredo Persichilli all’Oratorio del Gonfalone

Angelo e Alfredo Persichilli all’Oratorio del Gonfalone

angelo persichilli

Angelo Persichilli è uno dei più grandi flautisti italiani. Negli anni ottanta e novanta dello scorso secolo contendeva la scena, per sensibilità e tecnica, al più celebrato Severino Gazzelloni a cui andavano le preferenze del pubblico romano innamorato della musica e dei nomi altisonanti. Ora come direttore artistico della stagione musicale dell’oratorio del Gonfalone ha preparato, pur nelle moderate disponibilità economiche, un programma di tutto rispetto all’interno del quale appare anche come interprete, insieme al figlio Alfredo, in un concerto interessante ed inconsueto per duo flauto e violoncello.
Il concerto propone pagine straordinarie e poco ascoltate, da Bach a Villa Lobos; però, prima di affrontare il discorso musicale, vogliamo raccontare il luogo e l’atmosfera.

Leggi Leggi