Categoria: Musica

Concerti estivi

Concerti estivi

Un mio amico, direttore d’orchestra, mi raccontava un aneddoto riferito ad Arturo Toscanini: il grande Maestro affermava che all’aperto è opportuno solo giocare a bocce. Tuttavia il mio amico, direttore d’orchestra, dirige concerti all’aperto: innanzitutto glieli propongono perché si riempiono di pubblico e poi, in ultima analisi, si tratta pur sempre di una festa; o della bella serata estiva con la presenza di tanti turisti in cerca di emozioni. Per quanto i puristi della musica possano storcere il naso, anche loro evitano la questione e alla fine partecipano perché – sempre – i luoghi prescelti per l’esecuzione gratificano gli occhi e anche la pelle per le temperature serali spesso gradevoli.

Leggi Leggi

L’ultimo Sanremo

L’ultimo Sanremo

Sanremo, città in riva al mare: vi si coltivano i fiori; vi arriva una corsa ciclistica; vi si corre un rally automobilistico. Vi si organizzava, anche, un festival di canzoni italiane: l’ultimo è stato nel 2023, prima dell’abolizione. Sì, gioco al fantafestival…

Ho assitito, poco, all’ultimo Sanremo: non tanto interessato alle canzoni; non tanto interessato alle esibilizioni; non tanto interessato agli ospiti; incuriosito invece dalle notizie marginali e dai commenti. Se ne era cominciato a parlare mesi prima, con gli spot pubblicitari di avvicinamento: una corsa podistica, alla Forrest Gump, che non finiva mai;

Leggi Leggi

un altro Notre Dame de Paris

un altro Notre Dame de Paris

La stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma presenta, nello scenario splendido delle Terme di Caracalla, proposte varie: generalmente più “leggere” rispetto a quanto si riesce a fare al chiuso. Alcune di queste suscitano grande interesse, altre possono risultare discutibili, nonostante l’impegno profuso da organizzaztori ed artisti.

Leggi Leggi

Settimane Musicali Meranesi

Settimane Musicali Meranesi

Merano è una città austriaca in cui si parla – anche – un po’ di Italiano.

Fu assegnata all’Italia nel 1920 insieme alla valle dell’alto Adige, al tavolo dei vincitori della Grande Guerra: l’Italia rivendicava la Dalmazia, nei secoli parte della Repubblica di Venezia; ottenne il sud Tirolo, negli ottecento anni precedenti territorio di lingua tedesca e nei cinquecento anni precedenti strettamente legato all’attuale Austria.

I vincitori sono sempre un po’ bizzarri e dispettosi nei loro giochi di potere: divide et impera.

Leggi Leggi

Caro amico ti scrivo

Caro amico ti scrivo

Appena sveglio, sfogliando le pagine dei giornali online come ogni mattina, ho appreso che forse – ovvero con ogni probabilità –, l’attività scolastica si concluderà con scrutini ed esami a distanza e le scuole riapriranno a settembre, il prossimo anno (scolastico). Inevitabilmente, banalmente, ho preso a canticchiare “Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’” poi, sottovoce, e siccome sei molto lontano più forte ti scriverò…

Il disco uscì nel 1979, nel mezzo degli anni di piombo; il testo della canzone, tra speranze e disillusioni, credo volesse esprimere il disincanto sociale e politico: un omino piccolo così per citare un altro brano, non avrebbe potuto che stare in casa ed evitare, per quanto possibile, gli incroci con la sorte.

Leggi Leggi