La stanza viola
La pigrizia, che mi ha attanagliato nel mese appena trascorso, si è unita insieme al caldo insopportabile e alle perplessità (insopportabili anche quelle): raccontare serve davvero a qualcosa? Se ai giovani protagonisti del Decamerone e del Pentamerone raccontare serve ad ingannare il tempo (e la morte), forse limitarsi ad osservare – e ridurre al minimo le affermazioni, in accordo con Antonio Pizzuto – va bene per ogni (altra) età.
Soprattutto, il dubbio se valga la pena di esprimere pubblicamente un pensiero si è presentato per lo spettacolo di danza La stanza viola. …
Cotunova, Geminiani, Muthelet, Paci
Si potrebbe dire che il concerto di musica da camera, cui abbiamo assistito mercoledì 22 febbraio nella Sala Sinopoli dell’Auditorium del Parco della Musica, fosse musica di giovani eseguita da giovani, se la frase non suonasse un po’ paradossale.
Venivano infatti eseguiti brani per trio d’archi con pianoforte di Mahler, Fauré e Brahms tre autori del periodo romantico e quindi – come avrebbe detto Maria Luisa Spaziani – decisamente stramorti; inoltre, penso che gli esecutori abbiano superato la quarantina, eccezion fatta per la violinista che non si è ancora affacciata oltre la soglia dei trenta. …
SCANDAFÀOLE E RICETTE DE ‘NA ‘ORDA
Una parte cospicua dell’Italia centrale, scossa dal terremoto, rischia di scomparire dal panorama economico e culturale del nostro paese; il che, non senza qualche lacrima, comporterebbe una notevole semplificazione per le amministrazioni locali, che non dovrebbero occuparsi quasi più di nulla: scuole, servizi, cultura… …
Così fan tutte
Così fan tutte (1790) è l’ultima opera della trilogia mozartiana sui testi di Lorenzo Da Ponte, dopo Le nozze di Figaro (1786) e Don Giovanni (1787); ed è anche la sua ultima opera buffa, che lascia in bocca, forse, il più intenso sapore amaro: la perdita dell’ingenuità…
Il libretto si rifà ad un precedente lavoro di Da Ponte – L’arbore di Diana, musicato da Vicente Martin y Soler – a sua volta ispirato a svariate fonti; in ogni caso, i personaggi rappresentati ed i loro nomi sono abbastanza tipici della commedia dell’arte. …