Categoria: Musica

Sandro Gindro e gli Incontri di Musica Scara Contemporanea

Sandro Gindro e gli Incontri di Musica Scara Contemporanea

Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi

Associazione Psicoanalisi Contro – A.R.M.U.S.ER.

Giovedì 6 ottobre, ore 17,00

Auditorium ICBSA, Palazzo Mattei di Giove, via Michelangelo Caetani 32

Sandro Gindro e gli Incontri di Musica Sacra Contemporanea

Massimo Pistacchi ne parlerà insieme a

M° Sergio Bertocchi (Tenore)

Raffaele Bracalenti (Organizzatore dgli Incontri)

Pietro De Santis (Responsabile dell’Ufficio Stampa degli Incontri)

M° Paolo Lepore (Direttore d’Orchestra)

M° Enrico Marocchini (Compositore)

Francesco Pezzella leggerà alcuni brani di Gindro tratti dai programmi di sala.

Leggi Leggi

Monica Guerritore: dall’inferno all’infinito

Monica Guerritore: dall’inferno all’infinito

Castel Sant’Angelo è il sepolcro dell’imperatore Adriano. Su di una parete, nel cuore del grande edificio, una stele lo ricorda: «Animula vagula blandula / hospes comesque corporis / quae nunc abibis in loca / pallidula rigida nudula / nec, ut soles, dabit iocos» (Piccola anima, amata, vagabonda /ospite e compagna del corpo / andrai ora in luoghi / lividi, gelidi, spogli /né più, come solevi, ti abbandonerai all’amore, traduzione libera) con i versi da lui stesso scritti.

Leggi Leggi

Concerto Sinfonico, Chiesa di San Francesco a Trevi

Concerto Sinfonico, Chiesa di San Francesco a Trevi

Concerto Sinfonico; Trevi – Chiesa di San Francesco; Martedì 23 agosto 2016; Orchestra internazionale di Roma – direttori vari

L’Associazione Fabrica Harmonica propone, da molti anni nel mese di agosto, una scuola estiva di musica che ospita anche master per pianoforte solista in orchestra e per direzione d’orchestra.

Leggi Leggi

Uno sguardo all’arte popolare (de rose, de viole e gerzomino)

Uno sguardo all’arte popolare (de rose, de viole e gerzomino)

Da un po’ di tempo ho intenzione di scrivere qualche pensiero intorno all’arte popolare; lo spettacolo de rose, de viole e gerzomino presentato da Oberdan Cesanelli nel Teatro Comunale di Morrovalle me ne fornisce l’occasione.

Perciò, al fine di chiarire le intenzioni di cui sopra, parlerò dello spettacolo: si tratta di una piccola raccolta di storie, musiche e danza della tradizione marchigiana – e morrovallese, con qualche lieve forzatura – che propone un saluto alla primavera, al risveglio della natura e all’amore.

Leggi Leggi

DE ROSE, DE VIOLE E GERZOMINO

DE ROSE, DE VIOLE E GERZOMINO

Canti, balli, storie e leggende della tradizione popolare marchigiana, tra primavera ed estate

Sabato 7 maggio ore 21.15 teatro comunale Morrovalle

Oberdan Cesanelli, voce recitante
Roberto Lucanero, organetto, fisarmonica, voce
Marco Meo, voce, tamburello, danza
Sara Piatanesi, danza

Leggi Leggi