Categoria: Musica

La Cenerentola

La Cenerentola

Lo stesso Alejo Pérez che ha diretto il concerto del 10 gennaio al Teatro dell’Opera di Roma, si è cimentato con la Cenerentola di Gioachino Rossini, con ottimo esito. L’opera riprende una storia antichissima dalle probabili origini cinesi, passata nei secoli – attraverso la tradizione orale – in tutte le civiltà, da oriente a occidente: nel nostro paese venne fermata sulla carta da Giambattista Basile (La gatta cenerentola) nel Lo Cunto de li cunti (1634); successivamente se ne ebbero versioni “nobilitate” di Charles Perrault (1680) e ancora più avanti dei Fratelli Grimm (1857). La storia – come attualmente è raccontata ai bambini – è legata invece alla versione cinematografica di Walt Disney (1950).

Leggi Leggi

Beethoven/Prokof’ev/Xenakis

Beethoven/Prokof’ev/Xenakis

Direttore: Alejo Pérez ; Pianoforte: François-Frédéric Guy

Ludwig van Beethoven Concerto per pianoforte e orchestra n.3 , Iannis Xenakis Metastaseis, Sergej Prokof’ev Sinfonia n. 5 . Introduzione all’ascolto di Stefano Catucci , Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma

Il teatro dell’Opera di Roma propone una scarna, ma bellissima, stagione – denominata Specchi del Tempo – di concerti di musica sinfonica, ognuno articolato su tre brani: uno romantico (Beethoven. Brahms, Tchajkovskij, uno del novecento storico (Bartok, Petrassi, Prokof’ev, Respighi, Sibelius) ed uno di musica cosiddetta contemporanea (Adès, Berio, Casale, Donatoni, Rihm, Xenakis).

Leggi Leggi

Concerto per Sandro Gindro

Concerto per Sandro Gindro

Giovedì 1 ottobre ore 21.00

Sala dell’arciconfraternita dei Bergamaschi, Via di Pietra 70 – Ingresso libero

In programma:

Antonìn Dvoràk:

Quartetto n.12, op.96 “Americano”

Giacomo Puccini:

Quartetto “Crisantemi”

Sandro Gindro:

Quartetto “Il Gabbiano”

Quartetto d’archi I Solisti Liriensi

Loreto Gismondi        Violino I

Marco Palmigiani       Violino II

Alberto Petricca         Viola

Francesco Marini        Violoncello

Leggi Leggi

I Was Looking at the Ceiling and Then I Saw the Sky

I Was Looking at the Ceiling and Then I Saw the Sky

Song play in due atti  Musica di John Adams – Libretto di June Jordan

Almeno in un’ipotesi teorica, chiunque conosca la musica ed abbia qualche nozione di composizione potrebbe scrivere un’opera, persino con qualche opportunità di apprezzamento o di successo. Lo dico con ironia ma, anche, con una certa convinzione. Si fanno film bellissimi, ma i film mediocri vengono comunque prodotti e proiettati; si scrivono libri meravigliosi, ma libri scadenti vengono comunque pubblicati e venduti e, nel limite delle cose, essi possono persino contenere briciole di poesia, che trapelano tra materiali di seconda scelta, così come – esperienza insegna – accade con le piccole scoperte preziose nei mercatini popolari.

Leggi Leggi

Cattedrali

Cattedrali

Sono ormai alcuni anni che, quando ce lo possiamo permettere, andiamo a vivere per alcuni giorni in un’altra città – spesso una capitale europea –, tentando di mescolarci alla cittadinanza di lì; cercando di capire quello che c’è di interessante (anche in termini negativi) ed annusando “l’aria che tira”. Lo abbiamo fatto anche quest’anno. Distinguiamo le città tra quelle “preferite” e le “altre”: manteniamo una data non estiva per quelle preferite; ci avventuriamo in estate (quasi sempre in agosto) nelle altre.

Leggi Leggi