Categoria: Musica

Madama Butterfly alle Terme di Caracalla

Madama Butterfly alle Terme di Caracalla

Le Terme di Caracalla costituiscono una delle aree archeologiche più grandiose e visitate di Roma, perché conservano ancora gran parte della loro struttura e sono libere da edifici moderni. Nell’epoca imperiale erano le più sontuose della città benché destinate all’uso di massa dei vicini quartieri popolari. Abbandonato e riutilizzato a varie riprese, l’intero complesso venne infine sfruttato come zona agricola – vigneto in particolare – ancora nel XIX secolo, ad uso di proprietari di ville vicine o di enti ed associazioni ecclesiastiche.

Leggi Leggi

Serata Garcia Lorca

Serata Garcia Lorca

L’estate romana è piuttosto calda e nei mesi di giugno, luglio ed agosto molte attività artistiche si spostano all’aperto: giardini, cortili e piazze ospitano manifestazioni talvolta allegre, talvolta colte, talvolta noiose.  Per lo più forniscono un pretesto, ai pigri romani, per cercare un po’ di frescura.

Leggi Leggi

CIRIBIRIBIN ITALIAN SWING ORCHESTRA

CIRIBIRIBIN ITALIAN SWING ORCHESTRA

Che l’inconscio sia stupido è assodato e l’affermazione è applicabile a tutti gli esseri umani: in questo siamo uguali, dai capi di stato o di partito alle massaie più sorridenti. Nel mio caso ne sono consapevole, ma una volta di più ho potuto verificarlo la sera di mercoledì 17, quando al Teatro Studio Borgna – la sala più piccola del Parco della Musica – ho assistito allo spettacolo di arte varia “Do you swing italiano?”.

Pochi giorni prima avevo faticato a restare sveglio di fronte ad un’opera bellissima come Le Nozze di Figaro, ben allestita e ben eseguita al Teatro dell’Opera; quella sera invece ero sveglissimo ed attentissimo, di fronte ad una raccolta di esibizioni banali e squinternate.

Leggi Leggi

Le Nozze di Figaro

Le Nozze di Figaro

Le Nozze di Figaro, ossia la folle giornata (K 492) è la prima delle tre opere scritte da Mozart su libretto di Da Ponte. Le mariage de Figaro di Beaumarchais, cui si ispira, era stata vietata dall’Imperatore Giuseppe II a causa dei forti contenuti politici, ma Mozart ebbe il permesso di rappresentarla come opera comica dopo avere operato alcune modifiche al testo.

Il Conte d’Almaviva è invaghito di Susanna, cameriera della Contessa: la ragazza è in procinto di sposare Figaro, ma il Conte cerca di imporle, nei fatti, lo “ius primae noctis”. Nello stesso tempo il giovane Cherubino è innamorato della Contessa e la cameriera Marcellina contende Figaro a Susanna mentre Don Bartolo, antico amante di Marcellina, fa di tutto per essere gradito alla sua vecchia fiamma.

Leggi Leggi

Figurine

Figurine

di Oberdan Cesanelli

Abbiamo la fortunata possibilità di poter vantare molte amicizie nel mondo del Teatro. Tra di queste annoveriamo la “Compagnia delle rane” e Oberdan Cesanelli. Questi amici – insieme o separatamente – stimolano e ravvivano la vita della provincia marchigiana organizzando stagioni teatrali, maratone di lettura e manifestazioni musicali.

Leggi Leggi