Categoria: News

Ovidio. Amori, miti e altre storie

Ovidio. Amori, miti e altre storie

Scuderie del Quirinale via Ventiquattro Maggio, 16 – Dal 17/10/2018 al 20/01/2019

Da domenica a giovedì dalle 10.00 alle 20.00; venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.30

Prezzo € 15,00 – Ridotto € 13,00.  Informazioni: www.scuderiequirinale.it

Al termine di un anno di celebrazioni per il bimillenario della morte di Ovidio, la mostra curata da Francesca Ghedini, è dedicata all’opera del poeta latino e ai suoi richiami nelle rappresentazioni antiche e moderne. Concepita come dialogo, mette in luce le ispirazioni e i legami tra i diversi linguaggi, sostenuti dal profondo erotismo che i versi esprimono velatamente ed in forma esplicita, stimolando le fantasie dall’età imperiale fino ai giorni nostri.

Io stesso ricordo – non senza imbarazzo – l’imbarazzo che provai la prima volta nel leggere La medicina dell’amore (Remedia amoris), giovane in apparenza disinibito, in realtà rigidissimo e preoccupatissimo degli sguardi altrui sulle pagine aperte…

Leggi Leggi

Mentre lei sogna

Mentre lei sogna

Il carcere è, secondo Berger, il luogo dove si sogna di più: un concentramento di umanità che      immagina se stessa nei sogni; sogni di chi è imprigionato e sogni di chi vi lavora, simili per tutto,      tranne che per l’incubo della fuga.

Questo luogo particolare manifesta soprattutto il Sogno della Comunità: essa vagheggia – tra pensieri contraddittori di giustizia ed ingiustizia – la favola della sicurezza che crede di      raggiungere attraverso il sogno più segreto di tutti: il sogno delle diversità.

La Comunità sogna la giustizia (e molto altro…). Come si struttura il sogno della giustizia? Innanzitutto come freno all’ingiustizia: impedire che venga commessa oppure fermarla.

Leggi Leggi

Spoleto, assaggi di Festival

Spoleto, assaggi di Festival

Dal 1982 il Festival dei Due Mondi ci è entrato nel cuore e nelle idee: la prima volta fu per Camicie Rosse (a 100 anni dalla morte di Giuseppe Garibaldi) e Il mio nome èMarilyn (a 20 anni dalla scomparsa di Norma Jeane Mortenson Baker Monroe); dopo di allora per tutte le proposte e le idee, sparse a gran mani dalla direzione del Festival di Gian Carlo Menotti e dei suoi successori.

Ogni anno cerchiamo di tornare a vedere, ascoltare, respirare la cultura del Festival proponendoci in formazioni varie: gruppi, singoli, coppie.

Quest’anno si è trattato – e ci si è limitati così – di una sola giornata e di cinque

Leggi Leggi

Amadeus LIVE

Amadeus LIVE

Andando ad assistere alla proiezione del film Amadeus in versione originale sottotitolata, nell’Auditorium del Parco della Musica di Roma, ci domandavamo come mai fosse programmata questa serata così interessante in una data all’apparenza insignificante: la risposta ci è venuta da un articolo di giornale che ricorda e celebra il grande regista Miloš Forman, scomparso due mesi fa, per il quale l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ha deciso di organizzare due serate “evento” (20 e 21 giugno) con la proiezione della versione Director’s Cut 2002 del film (la prima è datata 1984) musicata e cantata dal vivo dall’Orchestra e dal Coro.

Leggi Leggi

E basta con Pasolini! Davvero?

E basta con Pasolini! Davvero?

“Risposte pratiche, risposte sante. Pasolini, il tempo e la politica” di Luciano De Fiore

Venerdì 20 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Conferenze dell’Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali, Passeggiata di Ripetta 11 – Roma, è proposta la presentazione di “Risposte pratiche, risposte sante – Pasolini, il tempo e la politica”, di Luciano De Fiore
Attraversando le analisi più incisive di Pasolini, dedicate all’industrializzazione del desiderio, il libro mette a fuoco la posizione dello scrittore il cui Potere aveva tradito il Progresso, a vantaggio di uno Sviluppo idealmente detestabile. Nel corso del tempo questa distinzione vide assottigliare le proprie ragioni: il volume accompagna la crisi di pensiero nell’opera poetica e cinematografica fino all’atto pubblico di abiura degli ultimi anni.

Leggi Leggi