Categoria: News

MODIGLIANI E L’ART NÈGRE: SIMBOLO, OPERE, TECNOLOGIA

MODIGLIANI E L’ART NÈGRE: SIMBOLO, OPERE, TECNOLOGIA

L’Istituto Modigliani ha presentato a Spoleto (pare in maniera stabile) un percorso alla scoperta delle influenze dell´arte sacra africana sull´opera di Modigliani: ciò si compì – come attestano i documenti storici – nella magica atmosfera della Parigi i primi anni del Novecento. La “casa” spoletina di Modigliani offre un’esperienza (realmente) suggestiva, capace di rendere  il visitatore partecipe delle emozioni provate dall’artista a contatto con l’arte parigina – che non lo soddisfaceva completamente, se non nella tecnica – e con l’arte sacra africana, che invece lo coinvolgeva spiritualmente. Il percorso offerto può aiutare a comprendere la genesi dell´estetica di uno dei più grandi artisti del ‘900.

Leggi Leggi

Il terremoto sconosciuto

Il terremoto sconosciuto

Sabato 15 luglio, ore 18.00

Libreria Passepartout, Piazzale Patrizi s.n.c., Recanati

L’uomo in relazione con il mondo da sempre manifesta la necessità del controllo: per prevenire la sofferenza fisica (freddo, caldo, fame…) tenta di governare le cose; per prevenire la sofferenza psicologica (solitudine, emarginazione…) cerca di conquistare le persone. Il controllo può essere immediato, attraverso le proprie azioni; o mediato, attraverso le azioni altrui.
Il governo sulle cose può essere raggiunto mettendo in atto strategie tecnico-meccaniche: costruzione di manufatti; attività dedicate alla preparazione di successive azioni risolutive (come nell’agricoltura o nell’allevamento). Se le forze naturali, però, si dimostrano incontrollabili allora l’uomo ricorre alle mediazioni: attraverso i sacrifici agli dèi o la preghiera a Dio; per chi non è credente attraverso la ricerca di un’armonia con la natura.
Anche il controllo sulle persone segue un principio simile: si mettono in atto strategie tecnico-psicologiche, come i meccanismi psichici di difesa; oppure si ricorre a mediazioni opportune: cercando l’intervento del genitore, dell’amico, del prete, della chiromante; magari l’auspicio dell’oroscopo oppure, anche, le parole dello psicologo.
Parlare dei terremoti per quest’ultimo motivo: la richiesta di psicoterapie per depressione; la confidenza di sogni angosciosi; l’esplosione delle fobie. Parlarne attingendo alla letteratura con l’aiuto di un’attrice – Graziella Del Monte – che leggerà brani nati in varie epoche e in vari continenti (Mark Twain, Voltaire, Alexandre Dumas, Sandro Gindro, Luigi Pirandello, Murakami Haruki).

Glock 17 di Emanuele Bissattini

Glock 17 di Emanuele Bissattini

Mercoledì 12 luglio 2017 ore 18:30

con Flavio Ciancio, introduce Pietro De Santis

Sala Convegni Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali – Passeggiata di Ripetta 11, 00186 Roma

Le opere che compongono il genere del “noir mediterraneo”, costituiscono quella tipologia di racconto poliziesco, criminale e violento, le cui vicende si svolgono in città e località a ridosso del mar Mediterraneo. In esse si raccoglie quella “voglia di raccontare” svincolata dalla struttura del giallo classico: pochi enigmi da risolvere ma, soprattutto, nessun valore consolatorio. Il noir mediterraneo deve essere crudo, diretto e non dare punti di appoggio al lettore.

Leggi Leggi

Si sente in fondo?

Si sente in fondo?

Avventure dell’ascolto narrate da Lorenzo Pavolini Giovedì 11 maggio 2017 ore 18:30 con Raffaele Bracalenti

Introduce Pietro De Santis

Sala convegni Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali – Passeggiata di Ripetta 11 –  00186 Roma

Il mondo delle voci e dei suoni, la radio al centro, è oggetto di questo libro quanto può esserlo la prospettiva dell’ascolto. Elementi diversi convergono per raccontare trasformazioni e possibilità di uno strumento – alleato della complessità e delle domande dell’uomo – capace di formare comunità, inventarle, distruggerle, consolarle. La scrittura di Pavolini, concentrata sulla ritmica discreta dell’ascolto, trae sostanza e forma nello smarcarsi dall’autocompiacimento, tenendo però fermo il punto di partenza autobiografico e interiore.

Leggi Leggi