Categoria: News

Caro amico ti scrivo

Caro amico ti scrivo

Appena sveglio, sfogliando le pagine dei giornali online come ogni mattina, ho appreso che forse – ovvero con ogni probabilità –, l’attività scolastica si concluderà con scrutini ed esami a distanza e le scuole riapriranno a settembre, il prossimo anno (scolastico). Inevitabilmente, banalmente, ho preso a canticchiare “Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’” poi, sottovoce, e siccome sei molto lontano più forte ti scriverò…

Il disco uscì nel 1979, nel mezzo degli anni di piombo; il testo della canzone, tra speranze e disillusioni, credo volesse esprimere il disincanto sociale e politico: un omino piccolo così per citare un altro brano, non avrebbe potuto che stare in casa ed evitare, per quanto possibile, gli incroci con la sorte.

Leggi Leggi

A stare seduto sul divano vengono i brufoli sul coccige

A stare seduto sul divano vengono i brufoli sul coccige

Roma, tredici marzo, venerdì

A stare sul divano mi vengono i brufoli sul coccige: sdraiato sotto alla coperta mi tocco per il fastidio; tra prurito e dolore (poco) penso a piaghe da decubito, il capo piegato per la malasorte del divano.

Ricevo video brevi con esercizi ginnici antibrufolo: ieri, due; oggi, uno. Una bella ragazza saltella, dovrei farlo? Lei è bionda, io bruno. È giovane e non raccoglie virus dal tappeto. Spinge il coccige in alto, vederlo fa bene; spinge anche il pube bene in su, meno chic, per me. Le gambe? Male al ginocchio, abbandono.

Leggi Leggi

Re Lear al Teatro Eliseo

Re Lear al Teatro Eliseo

Giovedì 30 gennaio siamo stati spettatori del Re Lear, in scena al Teatro Eliseo di Roma fino a domenica 2 febbraio.

Re Lear è una tragedia scritta da Shakespeare tra il 1605 ed il 1606, nella piena maturità artistica; l’autore prese spunto dalla mitologia dei Britanni (Goffredo di Monmouth, Historia Regum Britanniae, 1136) che racconta di re Leir – discendente di Bruto nipote di Enea e antenato di Arthur – la cui vicenda, di sapore celebrativo del potere britannico, sarebbe parallela a quella dei Romani.

Leggi Leggi