Categoria: News

Tolo tolo

Tolo tolo

Checco Zalone parla dell’italiano medio, l’italiano di cui ci si vergogna perché si teme di assomigliarvi: chi ricorda la cosiddetta commedia all’italiana a sfondo sociale, che per decenni ha descritto il nostro paese attraverso la cinematografia grottesca di Alberto Sordi e del primo Carlo Verdone,

Leggi Leggi

Il sogno delle diversità

Il sogno delle diversità

VENERDI 29 MARZO 2019 –  ore 17.30 – Biblioteca Comunale Mozzi-Borgetti, piazza Vittorio Veneto 2, Macerata

Conferenza – spettacolo di Pietro De Santis,

con Graziella Del Monte e Giampaolo Fermanelli, disegni originali di Patrizia Bettarelli, mise en èspace, musica e regia di Liliana Ciccarelli, assistente alla regia Luis Marreiros,

ispirata allo scritto “Mentre voi sognate” di John Berger, comparso nel numero di settembre 2000 nel periodico francese Le monde diplomatique, come Lettera aperta al Signor Raymond Barre, sindaco di Lione, con il titolo «Pendant que vous rêvez».

Il poetico scritto di Berger sollecitava il recupero degli spazi carcerari del Saint Joseph, al fine di conservare il ricordo della vita e dei sogni degli altri cittadini di Lione: i reclusi.

Il sogno della diversità si associa all’immagine degli altri. L’altro – in psicoanalisi – diviene talvolta l’Altro con l’iniziale maiuscola, per significare colui con il quale dobbiamo inevitabilmente rapportarci.

In termini sociali l’altro rappresenta il limite, l’ostacolo, il terminale di un desiderio o di un timore: molto spesso simboleggia il capro espiatorio.

Leggi Leggi

Mozart all’Opera di Roma

Mozart all’Opera di Roma

Il nuovo allestimento de Le nozze di Figaro del Teatro dell’Opera di Roma per la Stagione 2017/2018 (con sovratitoli in italiano e inglese) ha la regia di Graham Vick e la direzione di Stefano Montanari.

Il regista inglese, noto per le letture innovative e spregiudicate del melodramma, si è avvalso delle belle e molto originali scenografie e dei costumi intriganti di Samal Blak, dei movimenti coreografici di Ron Howell, delle luci di Giuseppe Di Iorio e soprattutto della direzione attenta e disinibita di Stefano Montanari.

Leggi Leggi