Categoria: Teatro

Il curato e il pagliaccio

Il curato e il pagliaccio

da “Senza titolo 2” e “Il monaco e il pagliaccio” di Sandro Gindro
drammaturgia e regia di Daniela Morelli
con Alessandro Haber e Cecilia Allamprese (debutto)
interventi musicali di Maurizio Camardi, Stefano Fariselli e Alfonso Santimone
Sabato 22 marzo agli Horti Sallustiani per la manifestazione Divinamente Roma

 

 

Leggi Leggi

Tutti i santi giorni

Tutti i santi giorni

di Michele Serra
con Zuzzurro

Il sipario si apre su di un ambiente indefinibile: quattro pareti sono simbolicamente rappresentate da quinte triangolari dipinte di bianco. Su due di esse, fogli rossi appiccicati con il nastro bi-adesivo recano nomi e parole scritti al pennarello: spiccano Berlusconi e Dio.
Il protagonista, riconoscibile comico televisivo, è in pantaloni scuri, bel maglione scuro e scarpine da passeggio Nike alla moda.

Leggi Leggi

Una nota di sicurezza

Una nota di sicurezza

 Spettacolo per le Scuole Superiori
ideato ed organizzato dalla Polizia di Stato
in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione
giovedì 6 marzo 2008 al Gran Teatro di Roma

Per il terzo anno consecutivo la Polizia di Stato ha organizzato  uno spettacolo dedicato alle scuole superiori. Il titolo scelto per questa occasione è stato “una nota per la sicurezza”.
Abbiamo avuto la fortuna di assistervi partendo addirittura dall’origine: aggregati ad un istituto scolastico della capitale, siamo stati prelevati insieme agli studenti da alcuni pullman della polizia, condotti al Gran Teatro e riaccompagnati infine al punto di partenza.
Ci sembra che l’iniziativa abbia puntato a due finalità: promuovere una campagna contro il bullismo e attenuare l’ostilità dei giovani nei confronti della polizia di stato e delle autorità costituite, più in generale.

Leggi Leggi

Al Teatro Italia fino al 24 febbraio:Un grande grido d’amore

Al Teatro Italia fino al 24 febbraio:Un grande grido d’amore

di Josiane Balasko
con Pamela Villoresi, Pietro Longhi
Gabriella Silvestri e Stafano Antonucci
Scene di Aldo Buti
Regia di Maurizio Panici

 
Gigì Ortega (Pamela Villoresi) e Hugo Martial (Pietro Longhi) sono i protagonisti di una commedia tragicomica, sulla scena e ma anche nella vita. Lui, divo in declino, ricorre ad ogni espediente per restare sulla cresta dell’onda; lei, ex alcolista, è in cerca di un difficile rilancio. Insieme sono anche i burattini in mano a Gabri, un’agente teatrale tanto brava quanto spregiudicata, che attraverso il loro successo vuole soprattutto curare le esigenze della propria amata automobile Porsche, coadiuvata negli sforzi dal regista Leone, tipo abituato a nutrirsi di briciole di gloria e sempre pronto a cedere al volere del più forte.

Leggi Leggi

Gli innamorati

Gli innamorati

goldonidi Carlo Goldoni
Produzione La Piccionaia – I Carrara
Drammaturgia di Carlo Presotto e Titino Carrara
con MARCO ARTUSI, ILARIA CANGIALOSI,
TITINO CARRARA, ARMANDO CARRARA,
MARTA MENEGHETTI
ANNALISA PESERICO e MASSIMO VINTI
Regia di Flavio Albanese

 
Di Carlo Goldoni è appena terminato il terzo centenario dalla nascita ed il giusto omaggio gli viene tributato da tutto il teatro italiano di cui, forse, è stato il principale propulsore. Anche il Comune di Morrovalle si è unito alle celebrazioni ospitando “Gli innamorati”, scritto del 1759.
Si tratta di un testo particolarmente innovativo per l’epoca; infatti non è solo una commedia degli equivoci, ma un lavoro in cui vengono messi bene in evidenza – esasperandone i tratti – alcuni aspetti peculiari del nostro inconscio sociale: la gelosia, la prepotenza e il bisogno di possesso di chi è innamorato, ma anche l’invidia e la stolidità di chi è concentrato solo su se stesso.

Leggi Leggi