Categoria: Teatro

Rumors

Rumors

L’Associazione Culturale Compagnia delle Rane presenta
RUMORS
di Neil Simon
Morrovalle – Teatro Comunale – sabato 31 marzo 2007

rumors

C’è una canzone ‘popolare’ di Sandro Gindro che dice: “davvero, fa proprio piacere vedere qualcuno al lavoro felice…”
Bisogna riconoscere che afferma una verità: fa proprio piacere vedere un gruppo di ragazzi lavorare in teatro e per il teatro e scorgere in loro quel pizzico di gioia che ripaga anche lo spettatore più incallito, cui viene comunicata.

Leggi Leggi

Io, l’erede

Io, l’erede

di: Eduardo De Filippo
con: Geppy Gleijese, Leopoldo Mastelloni, Umberto Bellissimo, Margherita di Rauso, Antonio Ferrante, Ferruccio Ferrante, Gabriella Franchini, Valentina Tonelli, Marianella Bargilli
Regia: Andrée Ruth Shammah
io, l'erede   L’altro lato della beneficienza…

Leggi Leggi

MORROVALLE: Rassegna del Teatro Amatoriale

MORROVALLE: Rassegna del Teatro Amatoriale

Sabato 10 febbraio: Quel Signore che venne a cena
Compagnia del popolo di Mesalia – Roma

tetaro morrovalle 

A Morrovalle (MC), splendido paese medievale, già da un paio d’anni si celebra il rito del teatro. Che si tratti di rito – e non solo stagione di spettacoli – lo dimostrano la vitalità e l’impegno profusi nell’organizzare e nel proporre dall’Amministrazione Comunale e dalla Compagnia delle Rane che ne gestisce i ritmi.

Leggi Leggi

Sostiene Pereira

Sostiene Pereira

sostiene pereira  con Paolo Ferrari al Teatro Valle

Come l’asino di Buridano, mi sento incerto tra due desideri: iniziare parlando del testo oppure dell’interprete. La china procede da questo secondo lato. Le mie più antiche “prime” teatrali risalgono agli anni ’60 quando la RAI-Radiotelevisione Italiana dedicava un giorno alla settimana al teatro in TV: Gilberto Govi, Eduardo De Filippo, Tino Buazzelli e tanti altri affollavano quelle serate coinvolgenti e talvolta noiose. Un particolare ricordo è legato all’interesse suscitato da una commedia brillante – non saprei più citare titolo né autore – in cui il protagonista, Paolo Ferrari giovane, bello e scaltro, faceva ricorso alla finzione per ottenere non so più quale prestigio: era il gioco del teatro nel teatro, ovvero il gioco della vita. Avevo molto meno di dieci anni e sono trascorsi, ormai, quasi cinquanta anni.

Leggi Leggi

Casa Schumann

Casa Schumann

Schumann, Wieck, Brahams. Vita, musica, passioni
Domenica 16 luglio, Villa Doria Pamphili – Roma
Drammaturgia di Licia Maglietta
Da un’idea di Rossana Fioravanti

Licia Maglietta voce recitante
Daniela Bruera soprano
Danilo Rossi viola
Luca Simoncini violoncello
Stefano Bezziccheri pianoforte

casa schum. 2

La vita di Robert e Clara Schumann è ripercorsa da alcune lettere e dal diario compilato dalla coppia per volontà ossessiva del compositore. Emergono due figure umane che si caratterizzano con ripetitiva precisione: lui rigido ed impaurito, ossessionato dal sesso, incapace di rapporti affettuosi, avaro e fragile, preservato dalla follia, solo per un  po’ di tempo, grazie alla musica; lei appassionata e piena di rimorsi, relegata ad un ruolo secondario con la convinzione ferocemente accanita di doversi accontentare. Robert annoiato degli esercizi pianistici di Clara, Clara esasperata dall’ottuso silenzio cui era costretta e rifugiata nelle maternità plurime per fornire un senso a quella vita ed a quel matrimonio.

Leggi Leggi